Introduzione

Cerca nel sito...

Dedico questo diario alla memoria dei miei cari Nonni

Ho avuto un’infanzia molto felice, piena di bei ricordi e momenti trascorsi in compagnia dei miei nonni che ho amato profondamente e che sono stati e saranno per sempre i maestri e le persone più importanti della mia vita. Anche se non ci sono più da diversi anni i loro insegnamenti e l’essenza del loro modo di vivere fanno parte del mio quotidiano. Le mie nonne nel loro piccolo, pur essendo legate fortemente alle proprie tradizioni culinarie dei luoghi di nascita, (una della zona del chietino e l’altra del versante pescarese), osavano, ed ogni tanto sperimentavano varianti e prodotti provenienti dai territori circostanti. Beh..devo dire che a quei tempi mangiavo benissimo, meglio di sempre.. avevo un’ ampia scelta di pietanze che per me avevano un sapore speciale perchè preparati con grande passione ed amore unico.

Mai arrendersi davanti alle difficoltà e mai smettere di credere nelle proprie capacità. Un pizzico di sana “follia” serve per gioire e godere appieno dei piaceri della vita e del buon cibo, perchè cucinare è amore. Una storia d’amore.

Questa è la mia filosofia di vita. Siamo l’Abruzzo “Forte e Gentile”!

In tutto quello che faccio metto cuore e sentimento.

Voglio iniziare con voi uno splendido viaggio fatto di emozioni e creatività. Penso alle dolci colline della mia terra natia accarezzate dal vento e baciate dal sole.Penso alla mia gente che non ha mai paura di sporcarsi le mani e che sa sempre e comunque regalare un sorriso.Viaggeremo nelle nostre meravigliose quattro province per conoscere meglio le tradizioni di ogni luogo, che affonda le radici nella notte dei tempi. Ogni famiglia è custode dei propri segreti,che si tramanda gelosamente di generazione in generazione;ed è proprio quell’ ingrediente “speciale”o quel modo particolare di prepararlo che rende ogni piatto unico.

Un paesaggio variegato che ci dona tutte le bellezze di Madre Natura: mare, montagne, laghi, ma soprattutto ci regala profumi che non si possono dimenticare.Li porti nel cuore dovunque vai.Chiudi gli occhi e sei subito a casa. Mi sento profondamente fiera ed orgogliosa di essere abruzzese e nel mio piccolo mi impegno da sempre affinchè questa ricchezza possa essere conservata a lungo.Una terra fertile di prodotti di eccellenze enogastronomiche. Una terra fertile di idee, che ha dato i natali a personaggi quali Gabriele D’Annunzio, Ennio Flaiano, Ignazio Silone, Benedetto Croce. La cucina dell’ Abruzzo nasce dalla tradizione di contadini, pastori e pescatori, basata principalmente sull’ uso di materie prime povere e talvolta di recupero..alcuni dei nostri modi di dire recitano: “tutto fa brodo"!...”quà non si butta via niente..! ciò che non strozza ingrassa”...! Addò ci magne ddù ci magne pure trè...!

La nostra regione è da sempre una delle poche ad aver mantenuto fortemente la propria identità, soprattutto nella cucina, attenta scrupolosamente nel preservare l' autenticità  dei suoi prodotti enogastronomici, anche se, interessata storicamente dall' avvicendamento di diversi popoli stranieri. 

Ogni piatto una stagione

Ogni stagione ci regala colori e profumi meravigliosi, e, come un pittore dispone i colori sulla sua tavolozza e poi dipinge,anche noi esponiamo il meglio dei prodotti stagionali,realizzando così il nostro bellissimo “quadro”. Fantasia tanto quanto basta è l’ingrediente che non deve mai mancare in nessuna cucina. Rispettare ed esaltare la materia prima per tirare fuori da essa il meglio.

I piatti che vi presento sono quelli della nostra tradizione, talvolta con una leggera rivisitazione, e anche voi, a vostro gusto e piacere potete apportare dei cambi negli ingredienti. Sentitevi pure liberi di osare! Create la vostra sinfonia perfetta di colori e sapori , divertitevi ad impastare e pasticciare, ad inventare e sperimentare e condividete con i vostri cari questa esperienza. Postate le foto e le stories dei vostri capolavori in cucina e scambiamoci idee, opinioni e curiosità!

Buona esperienza a tutti noi!