Secondi di pesce

Cerca nel sito...

Il profumo inconfondibile del baccalà arrostito alla brace mi riporta inevitabilmente indietro con la memoria, alla mia infanzia quando fervevano i preparativi per la cena della vigilia di Natale e mio nonno era addetto a rifornire di legna il camino per preparare tutto per accogliere un altro grande piatto che fa parte della tradizione enogastronomica abruzzese: il baccalà arrosto, contornato da peperoni arrosto del nostro orto sapientemente conservati nel congelatore dalla mia amata nonna, un piatto semplice e genuino. Dobbiamo ricordare che il baccalà ha una tradizione secolare da noi, importante alimento economico, mangiato in sostituzione della carne, e, cucinato in tanti modi diversi: fritto, in pastella, arrostito, in umido, in insalata, per condividere le feste e le ricorrenze.

Tempo di preparazione: 20 minuti più 2- 3 giorni per l’ammollo (in acqua fredda, cambiando l’ acqua 3-4 volte al giorno)

Dose per 4 porzioni

Ingredienti:

  • 400 gr di filetto di baccalà dissalato e ammollato
  • 2 peperoni verdi o rossi freschi o conservati nel congelatore
  • il succo di un limone spremuto
  • pepe in grani
  • 2-3 spicchi di aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • olio extravergine d’ oliva, sale

Scolate il baccalà dall’ ammollo, asciugatelo e tagliatelo in tranci di media grandezza. Preparate adesso la marinatura: in una terrina mettete il succo del limone, qualche grano di pepe, abbondante olio evo,ed un pizzichino di sale, facendo attenzione perchè di per sè è già un pesce molto saporito. Sbattete il tutto con la forchetta creando una bella emulsione omogenea e distribuitela sul baccalà. Coprite e lasciate marinare per un paio di ore. Nel frattempo iniziate a preparare la brace, per fare in modo che possa raggiungere la giusta temperatura, ci vorrà circa una mezz’ oretta. Trascorso il tempo del riposo, sgocciolate il pesce dalla marinatura e disponetelo sulla griglia, sopra la brace. Giratelo spesso in modo da farlo cuocere in modo uniforme da tutti i lati, e per farsi che il baccalà si mantenga bello morbido all’ interno e non diventi secco o stoppaccioso, irroratelo spesso con un po’ del succo della marinatura, usando un paio di rametti di rosmarino. Se in casa non avete la possibilità di fare la brace perchè non avete il camino, potete tranquillamente utilizzare una piastra riscaldandola bene sulla fiamma del gas e spennellandola con un po’ di olio evo. Disponetevi poi i tranci di baccalà ed irrorateli spesso con l’emulsione della marinatura, girateli spesso per farli dorare da tutte le parti. Contornate con filetti di peperone conditi con aglio a pezzettini, olio, sale ed abbondante prezzemolo tritato. A piacere potete scegliere di servire accompagnando con sottolii misti ed insalatina fresca di stagione.

Buon appetito!

Il nostro viaggio culinario nel gusto e nella semplicità della tradizione d’ Abruzzo anche per oggi si conclude quì, ma vi aspetto prestissimo per cucinare ancora insieme e condividere le vostre esperienze tra i fornelli.

Condividete la vostra ricetta del cuore ed esprimete la vostra opinione.

Un abbraccio e a presto!

Pin It

Secondi di pesce