Ciao a tutti, bentornati e soprattutto un caloroso benvenuto a chi si affaccia per la prima volta nel mio blog dedicato alla cucina abruzzese. Quest'oggi vogliamo fare un bel viaggio all'interno del gusto ed il sapore di uno dei caposaldi della nostra cultura enogastronomica: la pasta all'uovo fatta in casa, nello specifico, prepareremo i Ravioli, li Raviul. La tradizione fa risalire la loro origine al periodo del Rinascimento, e la tipicità riguarda la ricotta :di pecora e di capra, legata al territorio e alla vocazione per la pastorizia regionale. Ogni famiglia conserva la sua ricetta, che può essere anche con solo un ripieno a base di carne. Quelli preferiti nella mia famiglia erano con farcia a base di ricotta mista e con l' aggiunta di erbette fresche di campo, a seconda della stagionalità, con l'immancabile pecorino, più o meno stagionato,come contrasto di sapori perfettamente ben riuscito. Un piatto molto semplice, economico basato sull' uso esclusivo di materie di prima scelta a partire dalle uova fresche di casa, passando per la farina rigorosamente macinata a pietra, fino ad arrivare ad un ripieno di deliziosa e profumata ricotta e formaggi nostrani, il tutto conditi con la lunga cottura del pomodoro di conserva casalingo.Una pietanza davvero buonissima, eccellente per accompagnare il pranzo di una serena domenica trascorsa in famiglia, oppure, quale occasione più lieta delle festività natalizie. Le erbette sono del mio piccolo orticello, e ci tengo a specificarlo perchè, conservare la tradizone di coltivare verdure e aromi da avere in casa e pronti all'occorrenza, mi è stata tramandata dagli insegnamenti dei miei amatissimi nonni, e da allora, come sempre, nel mio piccolo dò un contributo, mettendo sempre il meglio di me stessa in ogni cosa che faccio. Ma adesso basta parlare, rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci all'opera perchè c'è tanto da fare!
Tempo di preparazione: 1 oretta abbondante
Dose: per 4 porzioni
Ingredienti per la pasta:
- 4 uova a temperatura ambiente medio-piccole
- 250 gr. di farina'00
- 250 gr. di farina di semola di grano duro
- un pizzico di sale
- un filo di olio extravergine di oliva
Ingredienti per il ripieno:
- 150 gr. di ricotta mista di pecora e capra
- 300 gr. di erbette miste (borragine,cicorietta,crispigni)
- 1 tuorlo
- 100 gr di pecorino grattugiato misto a caciocavallo abruzzese
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di pepe
Ingredienti per il condimento:
- 400 gr. di passata di pomodoro
- un trito di sedano, carota e cipolla
- olio extravergine di oliva
- sale
- basilico o prezzemolo a piacere
Per condire: a piacere una spolverata di pecorino grattugiato e peperoncino fiammeggiato o sottolio.
Disponete le farine setacciate a fontana sul piano di lavoro, unite le uova sgusciate, un pizzico di sale ed un filo di olio evo. Impastate bene e formate una palla omogenea e liscia, poi copritela con la pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno, dopo aver mondato e lavato le erbette di campo; sbollentatele per 3-4 minuti in acqua bollente salata, e poi ripassatele in acqua e ghiaccio per fermare la cottura e far mantenere il loro colore naturale verde brillante. Scolatele e tritatele grossolanamente con il coltello, poi passatele velocemente in padella con poco olio e un pizzico di sale per asciugarle un po'. Fatele quindi raffreddare e disponetele in una terrina insieme alla ricotta ben sgocciolata, alle verdure, ai formaggi grattugiati, regolate di sale, di pepe, unite il tuorlo d'uovo ed infine un pizzico di noce moscata. Amalgamate e tenete da parte. Trascorso il tempo del riposo riprendete la pasta e, con l'aiuto del mattarello o con la macchinetta (la cosiddetta nonna papera), stendetela ad uno spessore di 2-3 mm; distribuite nel mezzo dei mucchietti di ripieno aiutandovi con un cucchiaio, e formate i vostri ravioli ripiegando su di essa la pasta. Con le mani, facendo attenzione, sigillate bene i bordi, poi passateci sopra anche con i rebbi di una forchetta, per dare il caratteristico disegno. Sistemate li raviul sul tavolo di lavoro leggermente infarinato e copriteli con un canovaccio di cotone pulito. Intanto in una casseruola soffriggete il trito di carota, sedano e cipolla, poi aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e portate a cottura per una quindicina di minuti. In una pentola mettete abbondante acqua e quando bolle salate e cuocetevi i ravioli al dente per 3-4 minuti, poi scolateli e conditeli col sugo. Servite con una spolverata di pecorino grattugiato, un pezzetto di peperoncino fiammeggiato frantumato e...ogni morso un'esplosione di gusto...buon appetito!
Vi è piaciuto il viaggio che abbiamo fatto oggi? Spero tanto di si, e che siate curiosi nel replicare subito la mia ricetta per gustarla e condividerla in compagnia dei vostri cari. Scrivetemi su tutti i social e fatemi sapere la vostra opinione, parlatemi dei vostri dubbi e curiosità. Divertitevi a postare i vostri capolavori in cucina. Ci vediamo prestissimo per un'altra avventura e un'altra esperienza nel gusto e nella tradizione del cuore abruzzese. Un abbraccio, ciao!
