Biscotti ripieni

Cerca nel sito...

Bentornati a tutti e benvenuti di nuovo nel mio spazio dedicato alla ricerca dei sapori enogastronomici del bell' Abruzzo. La ricetta che voglio proporvi dii realizzare insieme è quella degli uccelletti, dei deliziosi e simpatici biscottini preparati in occasione della ricorrenza del 17 gennaio. Ma, anche durante le festività natalizie o in occasione di un matrimonio,  gli sposi erano lieti di offrirli in dono ai loro invitati. Caratteristici soprattutto del territorio teramano e del chietino, vengono realizzati ogni anno  il 17 gennaio, in onore di Sant' Antonio Abate, protettore degli animali domestici, del bestiame e dei contadini.

Presentano la base di una pasta frolla all'olio ed un ripieno golosissimo di marmellata di uva Montepulciano e mosto cotto conditi. Nella loro forma vogliono ricordare un uccellino, e venivano offerti fin dall'antichità in omaggio ai cantori de lu' Sand'Andonjie, che si recavano di casa in casa per il paese narrando le vicende della vita del Santo del Fuoco, con scenografiche ed evocative rappresentazioni teatrali. In molte località questa bella e storica tradizione è ancora in uso, ed è un particolare momento di aggregazione e scambio fra tutti i compaesani. Ogni famiglia custodisce la propria ricetta ed il proprio stile personale per dare il gusto e la forma a questi squisiti dolcetti.

Tempo di preparazione: 30-40 minuti

Dose:4-6 porzioni

Ingredienti per l' impasto:

  • 500 gr. di farina'00
  • 200 ml. di olio extravergine di oliva
  • 200 ml. di vino bianco
  • 50 gr. di zucchero
  • la buccia grattugiata di 1 limone o di 1 arancia   
  • 1 cucchiaino raso di lievito in polvere per dolci

Ingredienti per il ripieno:

  • 500 gr. di marmellata d' uva Montepulciano (scrucchjiata)
  • 250 ml. di mosto cotto
  • 100 gr. di cioccolato fondente tritato
  • 100 gr. di biscotti secchi tritati o pangrattato fatto in casa
  • cannella in polvere
  • 50 gr. di noci tostate e tritate
  • 50 gr. di mandorle tostate e tritate

Per decorare:gocce di cioccolato fondente

Disponete la farina setacciata a fontana e  nel mezzo mettete olio, vino, zucchero,scorza di limone e per ultimo il lievito, anch'esso setacciato.  Amalgamate  ed impastate fino a formare un panetto morbido, liscio ed omogeneo, poi copritelo con un foglio di pellicola e lasciatelo riposare per 15-20 minuti. Nel frattempo dedicatevi a preparare il ripieno. (Per fare in modo che il esso insaporisca bene sarebbe meglio prepararlo anche alcune ore prima). Quindi, in una terrina "acconciate" la marmellata aggiungendovi il cioccolato tritato, un pizzico di cannella, la frutta secca tritata, il mosto cotto ed infine il pane grattugiato. Mescolate con cura il composto e tenetelo da parte. Adesso riprendete la pasta e stendetela con il mattarello in una sfoglia abbastanza sottile di circa 5-6 mm., di forma rettangolare e, con un bicchiere ritagliate dei cerchi. Distribuite un cucchiaio di ripieno su ogni dischetto di pasta, poi chiudetelo a mezzaluna e iniziate a modellarlo con le mani per dargli  la forma di un uccellino; allungate le parti finali per formare la testa e la coda. Con l'aiuto di un paio di piccole forbici, praticate delle incisioni, intagliando delicatamente la coda ed il becco. Per formare l' occhio usate infine una goccia di cioccolato. Disponete i vostri uccelletti su una teglia coperta di carta forno, spolverateli con un po' di zucchero semolato e cuoceteli in forno caldo a 170 gradi per circa 30 minuti, finchè saranno ben dorati. Sfornate, lasciate raffreddare e servite accompagnando con un bicchierino di genziana, ratafia o nocino, a vostro gusto.

Mi raccomando,approfittate per preparare questi simpatici biscotti insieme ad i vostri bambini; ne resteranno entusiasti e piacevolmente sorpresi. Il risultato è garantito!

E se questa ricetta vi è piaciuta, scrivete, taggate, condividete su tutti i miei canali social. Ditemi la vostra opinione ed i vostri suggerimenti a riguardo. Anche per oggi il tempo a nostra disposizione, ahimè finisce quà, ma ci vediamo presto per un altro viaggio e un'altra esperienza nel gusto della tradizione e nei ricordi d' Abruzzo. Alla prossima, bacioni! 

Pin It

Biscotti ripieni