Lù bbrode de natale
Oggi voglio riportare alla mente il ricordo di una tradizione secolare delle terre pescaresi di questa zuppa prelibata veniva amorevolmente preparata dalla mia cara nonna non solo in occasione del pranzo di Natale, ma anche durante la stagione invernale.Un piatto che si basa principalmente sull’uso di ingredienti poveri ,( principio fondamentale su cui nasce e si sviluppa tutta la cucina abruzzese),i quali, cucinati insieme creano una vera e propria sinfonia per le papille gustative.Il profumo inebriante del brodo che sobbolliva lento..a fuoco dolce sulla stufa a legna, il senso di tepore.. mentre fuori c’ era un freddo secco e pungente...
Tempo di preparazione
circa 2 ore
Ingredienti per 4 porzioni
Per il brodo:
- 500 gr di gallina in pezzi
- 1 carota
- 1 piccola cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 foglia di alloro
- 1 gambo di prezzemolo
- 300 di indivia
- 1 piccolo pomodoro poco maturo (a piacere).
- sale grosso
- pepe
- noce moscata
Per la pizza rustica:
- 5 uova
- 40 gr di pecorino grattugiato
- olio extravergine
Per le pallottine:
- 100 gr di carne macinata mista
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- sale
Come mi ha insegnato la mia nonna, per fare un buon brodo bisogna mettere a cucinare la carne a freddo in modo che insaporisca il liquido. Per preparare un buon bollito si aggiunge invece la carne solo quando il liquido bolle già così che essa possa sigillare, risultando poi più saporita. Per ottenere entrambi bisogna mettere nella pentola abbondante acqua fredda, ( nella nostra ricetta ne occorrono 3-4 litri), poi unite la cipolla, la carota, il pepe, il sedano, alloro, gambo di prezzemolo, il pomodoro e la carne. Fate bollire e cuocete per una quarantina di minuti, schiumando spesso. Salate, abbassate la fiamma al minimo e proseguite la cottura col coperchio per circa 1 ora e mezza.
Adesso passate a preparare la pizza rustica sbattendo con la forchetta in una fondina le uova insieme al pecorino e cuocete in padella come fosse una normale frittata, oppure in forno a 180 gradi per una decina di minuti fino a doratura (Io che amo le cotture in forno ho scelto quest’ultimo) e mettete da parte. Preparate le polpettine di carne della grandezza di piccoli ceci , semplicemente mischiando il macinato con un pizzico di sale e col parmigiano. Mettetele in frigo a riposare fino al momento di cuocerle. Intanto mondate, lavate l’indivia e tagliuzzatela sottile e riducete a cubettini la pizza rustica ormai fredda. Quando mancheranno più o meno 15 minuti al termine della cottura del brodo, unitevi prima le pallottine, facendole ben insaporire, e pochi minuti dopo l’indivia e la frittatina. Spegnete, distribuite nei piatti individuali e a piacere servite con pecorino grattugiato. A parte in un piatto mettete la carne, contornando con le carote e le verdure del brodo da mangiare insieme al brodo.
Buon appetito!
Spero di cuore che il mio ricordo vi sia piaciuto, e che magari sia anche per voi legato alla tradizione di casa.
Condividete su facebook, taggate su Istagram e su tutti i canali social e raccontatemi il vostro ricordo più bello di condivisione famigliare.
Ciao a tutti e.. alla prossima ricetta!
