Primi di verdure / legumi

Cerca nel sito...

Fettuccine con crema di ricotta, peperoni e zafferano

Eccoci e bentornati al nostro appuntamento con il gusto. Ricordiamoci che, come per tutte le cose, soprattutto per realizzare la pasta fresca fatta in casa, non deve mai mancare l’ ingrediente più importante, cioè l’ amore.

Preparare la pasta in casa è un modo per rispettare ed onorare sempre la nostra tradizione di famiglia, di cui non dobbiamo far perdere le tracce, in una società che va sempre di fretta e che purtroppo presta sempre meno attenzioni e cura per le origini da cui proviene. Tutti abbiamo avuto una nonna o una madre amorevole che ci ha insegnato a mettere le mani in pasta, per questo, in ricordo dell’ infanzia passata facciamo anche noi lo stesso, insegnando e tramandando a figli e nipoti l’ arte di regalare un gesto di cuore alle nostre famiglie, sporcandoci le mani di farina. Perchè poi, fare la pasta all’uovo è molto facile e divertente, e gli ingredienti per realizzarla sono pochi e semplici, sempre nelle nostre dispense di casa. Un consiglio è quello di considerare nella dose un uovo a persona.

Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti circa compreso il riposo.

Dose per 4 porzioni, (per 1 kg circa di pasta fresca).

Ingredienti per preparare la pasta:

  • 200 gr. di farina di grano duro
  • 200 gr. di farina ‘00
  • 4 uova
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • Ingredienti per il condimento:
  • 400 gr di ricotta di pecora
  • 2 bustine di zafferano di Navelli
  • pepe
  • qualche fogliolina di menta o prezzemolo a piacere
  • 3 piccoli peperoni gialli o misti a piacere
  • 1 spicchio di aglio, olio, sale e pepe

Iniziate preparando la pasta mischiando le due farine, unendo le uova,( è buon uso rompere le uova separatamente in un piattino per controllare che siano buone ), un pizzico di sale e l’ olio. Impastate per bene, per 15-20 minuti, poi, ottenuto un panetto sodo ed elastico copritelo con la pellicola e mettetelo a riposare in luogo fresco ed asciutto, ma non in frigorifero, (a meno che non abbiate la necessità di stendere l’ impasto il giorno seguente ), per 40 -60 minuti. Trascorso il tempo del riposo stendete con il matterello in una sfoglia sottile. Questa è la parte senza dubbio più faticosa e pesante della preparazione della pasta fresca, quindi, armatevi di pazienza e tenete duro! La cosa più importante è l’uso corretto del matterello. Le mani devono partire stando vicine sopra il mattarello, arrotolando piano piano la sfoglia e spolverizzandola di farina per non farla appiccicare. Mano a mano che scorrono sul piano di lavoro, devono muoversi lungo i lati, distanziandosi poi mentre la sfoglia viene tirata e si allarga e si allunga. Ogni tanto bisogna srotolare la pasta, per poterla girare, rispolverizzare di farina e riarrotolare di nuovo sul matterello, procedendo allo stesso modo di lavorarla e tirarla. Dovrete così ottenere una sfoglia rotonda spessa 2-3 mm, (a seconda del vostro gusto, se vi piacciono più o meno sottili), e di una lunghezza di 20-25 cm. Fate asciugare all’aria, distesa sul tavolo di lavoro, con una spolverata di farina, cosi che la sfoglia sarà ben asciutta, ( non secca ), per tagliare le vostre fettuccine. Adesso arrotolate la parte più stretta della pasta fino ad arrivare a metà della sfoglia, poi arrotolate anche l’altro lato e tagliate con un coltello grande e ben affilato le fettuccine ad uno spessore di 3-5 mm. Prendete con delicatezza le fettuccine fra le mani e fate srotolare la parte arrotolata che rimane, disponetele su un canovaccio pulito ed infarinato.
Potete conservare le fettuccine fatte in casa per un giorno a temperatura ambiente, disponendole coperte con un canovaccio pulito ed infarinato, oppure avvolgerle a forma di nido, spolverandole con la farina per evitare che si attacchino fra di loro, e poi riporle già porzionate nel congelatore.

Intanto mentre l’ acqua della pasta bolle, preparate il condimento: Lavate, private del picciolo e di eventuali semi due peperoni, poi tagliateli a listarelle sottili e metteteli in padella a soffriggere con aglio e olio, salate, papate, e quando sarano cotti frullateli insieme al pecorino. A parte friggete alcune falde di peperone per la decorazione finale. Sciogliete lo zafferano in poca acqua calda, aggiungetelo alla crema di peperoni e mettete in padella. Scolate la pasta al dente e fatela insaporire saltandola nel condimento. Amalgamate bene, spolverate con un po’ di pepe, pecorino, foglioline tritate di menta o prezzemolo.

Servite e gustate!

Per il momento dobbiamo salutarci cari amici, ma ci vediamo presto con un altro ingrediente speciale per viaggiare nel gusto e nella tradizione delle nostre eccellenze enogastronomiche.

Ciao e fate i bravi, a presto!

Condividete su facebook, dite la vostra, inviate le vostre ricette del cuore, taggate su instagram...

Pin It

Primi di verdure / legumi