Benvenuti e ben tornati nella mia rubrica. Oggi il nostro viaggio ci porterà alla scoperta del territorio teramano: andremo a preparare dei piccoli e deliziosi biscottini della tradizione natalizia. Li Pepatill abbruzzesi, i dolcetti più semplici da realizzare, con pochi e genuini ingredienti. I nostri biscotti delle Feste al pepe nero con l’ aggiunta nell’ impasto di farina integrale, ed adatti anche per chi è intollerante a latte o uova.
Tempo di preparazione: circa 50 minuti Dose per 4 porzioni
Ingredienti:
- 300 gr. di mandorle intere con la buccia
- 200 gr. di farina’ 00
- 100 gr. di farina integrale
- 100 gr. di zucchero
- 200 gr. di miele millefiori o di acacia solido
- un cucchiaino raso di pepe nero macinato fresco
- la buccia grattugiata di 1 arancia grande
Iniziate scaldando in un pentolino a bagnomaria il miele insieme al pepe, e quando è ancora caldo, versatelo in una terrina insieme alle due farine setacciate, alla scorza di arancia e alle mandorle. Mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare bene il tutto; deve risultare un impasto molto sodo, quasi duro. Foderate una teglia con carta forno e formate con questo composto 3 panetti uguali, larghi 5 cm ed alti 2 cm. Cuocete in forno caldo per 30 minuti a 180 gradi. Adesso sfornate, con un coltello grande da cucina tagliate i filoncini a fettine oblique di circa 1 cm di spessore e rimetteteli in forno a colorare per qualche minuto per dare loro la giusta croccantezza. Serviteli accompagnati da vino cotto per inzupparli ed apprezzare ancora di più il loro sapore speziato. Quando si saranno raffreddati potete conservarli in una scatola di latta per molti giorni, anche una ventina, perchè non contengono nell’ impasto nè olio nè burro, ma sono convinta che finiranno molto prima, perchè sono davvero molto buoni e quindi ... uno tira l’ altro e li finirete in un batter d’ occhio! Vi sono piaciuti i miei pepatelli teramani? Scrivetemi e fatemi sapere la vostra opinione, e mi raccomando rifateli subito perchè sono velocissimi e buonissimi.
Anche per oggi il nostro tempo in compagnia è finito, vi aspetto per la prossima ricerca, il prossimo ingrediente speciale viaggiando attraverso le terre abruzzesi.
