Gli Scarponi sono dei tipici biscotti abruzzesi preparati da secoli in occasione delle festività natalizie in terra d’Abruzzo, soprattutto nel territorio della Valle Peligna, compreso fra Sulmona e Scanno, ma oggi diffuso anche altrove. Realizzati con il Mosto Cotto, un altro ingrediente dell’ eccellenza enogastronomica della nostra bellissima regione. Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta, pertanto ci saranno variazioni di quantità nell’ uso degli ingredienti. Il loro curioso nome deriva dal racconto secondo cui, alcune mogli, in segno di amore e gratitudine, e per dare il bentornato a casa ai propri mariti stanchi e con i piedi doloranti dopo una dura giornata di lavoro in campagna, di cucinare dei biscotti e di dare loro il nome di scarponi.
La ricetta che vi vado a proporre quì di seguito è una mia personale che mi diede anni fa una signora dell’ Aquila. Mi piacquero da subito e devo dirvi la verità, che li preparo anche molto spesso durante tutto l’ anno, perchè hanno un sapore buonissimo e sono molto facili da fare.
Tempo di preparazione: 40 minuti circa Dose per circa 20 biscotti.
Ingredienti:
- 300 gr di farina ‘00
- 50 gr. di zucchero
- 1 uovo
- 3 cucchiai di miele
- 100 gr. di cioccolato fondente grattugiato
- 50 gr. di uvetta ammollata in acqua tiepida e poi strizzata
- la buccia grattugiata di un’arancia
- 50 gr. di mandorle tritate o nocciole
- 50 gr di noci tritate
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 25 ml di olio extravergine d’ oliva
- 50 ml di mosto cotto
- 1\2 bustina di lievito per dolci o ammoniaca per dolci
In una ciotola mettete farina, zucchero, cioccolato grattugiato, cioccolato, uvetta, mandorle e noci tritate, buccia di arancia grattugiata, cannella, l’uovo e poi aggiungete il miele, l’olio evo, il mosto cotto e mescolate bene per ottenere un composto sodo ed omogeneo. Infine unite il lievito ed impastate bene ed energicamente sulla spianatoia leggermente infarinata. Distribuite della carta forno sulla teglia e con un cucchiaio formate dei mucchietti di impasto della grandezza più o meno di una noce, distanziandoli fra di loro perchè in cottura aumenteranno di volume. Cuoceteli in forno caldo a 170 gradi per circa 20 minuti. Sfornate e quando si saranno raffreddati a vostro gusto potete spolverarli con un velo di zucchero a velo. Servite accompagnando il fine pasto con dell’ ottima Ratafia, un liquore tradizionale a base di amarena e Montepulciano d’ Abruzzo.
Ed eccoci giunti ad i saluti. Vi ringrazio per essere stati in mia compagnia e vi invito come sempre a postare i vostri capolavori in cucina, a condividere ed esprimere le vostre opinioni.
Ciao e arrivederci alla prossima avventura nel gusto e nella tradizione abruzzese.
